Come prendersi cura dei denti dei nostri bambini
IGIENE ORALE E METODICHE DI PREVENZIONE NEL BAMBINO
DA ZERO A UN ANNO
Posizionare il neonato supino con la testa sulle cosce del genitore e con i piedi lontani.
Aprire la bocca del neonato facendo scivolare le dita all'interno della guancia,premendo delicatamente sulle gengive inferiori e posteriori.
Detergere le gengive e le mucose con una garza inumidita,avvolta attorno al dito,per almeno 2 minuti.
Ripetere questa operazione 2 volte al giorno,dopo il primo e dopo l'ultimo pasto della giornata.
Quando cominciano a spuntare i primi dentini (verso i sei mesi)mettere sulla garza una punta di dentifricio
DA UNO A CINQUE ANNI
Usare la garza come descritto sopra,3-4 volte al giorno,pulendo anche le superfici interne ed esterne dei denti.Appena possibile cominciare ad usare uno spazzolino con bordi smussati,la testa piccola,le setole morbide e un manico facilmente impugnabile.Avvolgere e sostenere con il proprio braccio la testa del bimbo ed effettuare cerchi con lo spazzolino sulle superfici masticanti dei denti,associati ad una tecnica a rullo per le parti esterne ed interne.
DA CINQUE A NOVE ANNI
In alternativa allo spazzolino manuale e' possibile utilizzare lo spazzolino elettrico per bambini.In entrambi i casi almeno 3 volte al giorno.
Non dimenticare di pulire la lingua.
Il filo interdentale va passato tra gli ultimi 2 molari di ciascuna emiarcata.
Il bambino va comunque stimolato ad usare da solo lo spazzolino,anche se il genitore , (fino ai nove anni )dovrebbe assisterlo nell'effettuare le manovre di igiene orale.
Dai nove anni in poi,autonomamente, il bambino dovrebbe passare il filo o lo scovolino(in tutti gli spazi interdentali)e lo spazzolino 3 volte al giorno.
ALTRI CONSIGLI PER PREVENIRE LA CARIE
Anche i famigliari del bimbo devono osservare una scrupolosa igiene orale .
I microbi responsabili della carie possono essere trasmessi al bambino dalla bocca di altre persone( usare posate diverse ).
Evitare di somministrare frequentemente bevande zuccherate e succhi di frutta ,sopratutto col biberon prima di addormentarsi : Non utilizzarlo oltre i 14 mesi.
Eventualmente sigillare i denti piu' a rischio.
Non intingere il succhiotto in alimenti ricchi di zucchero.
Somministrare fluoro alle dosi consigliate;senza periodi di sospensione.
ETA' |
FLUORO(gocce/pastiglie) |
FLUORO(dentifricio) |
Da sei mesi a sei anni |
------------------------ |
1000 ppm |
oppure |
|
|
Da sei mesi a tre anni |
0,25 mg |
500 ppm |
Da tre anni a sei
anni |
0,50 mg |
500 ppm |
In entrambi i casi dopo i sei anni |
- ------------- |
1000 ppm |
E' consigliato spazzolare i denti ogni volta che vengono consumati zuccheri al di fuori dei pasti .
Preferire ,nel caso, caramelle e dolci preparati con zuccheri non cariogeni (xilitolo,mannitolo,sorbitolo)
Anche cibi salati come patatine,snack al mais,pop corn posso favorire la carie a causa dell'amido idrolizzato in essi contenuto.
In caso di spiccata cariorecettivita' ,e' utile usare un collutorio contenente fluoruro stannoso e amino fluoruro(Meridol)e una crema composta da fosfopeptide caseinico-calcio fosfato amorfo(GC Tooth Mousse).
Pulire i denti se sono stati assunti sciroppi zuccherati (antibiotici,fluidificanti,sedativi della tosse)
Fare visite di controllo periodiche .
Dr.Stefano Borghini
Odontoiatra
Via Monte Grappa 21 Arona (no)
0322-243547 www.studiodentisticoborghini.it
CONSIGLI PER PREVENIRE MALPOSIZIONI DENTARIE
L'uso del succhiotto (usare il tipo “anatomico”) e' consigliato per 24 mesi (sopratutto per ridurre il rischio di SIDS,la morte improvvisa del neonato)ma va sospeso entro i 3 anni.
Non e' invece opportuno usarlo nei bimbi che soffrono di otite ricorrente o in caso di palese malocclusione.
La suzione del pollice e' ammessa fino ai 4 anni ed e' comunque piu' dannosa del succhiotto.
Assicurarsi che il bambino non soffra di problemi respiratori (es.:adenoidi/rinite allergiche /apnee ostruttive del sonno), posturali (es.:scoliosi/piede piatto/ginocchia vare o valghe).
Eventuali denti da latte cariati vanno curati,per evitare perdite di spazio dell'arcata.
L' allattamento al seno ,rispetto all'allattamento artificiale,favorisce un armonico sviluppo delle ossa mascellari.
E' importante valutare la posizione della lingua durante la deglutizione,questa non deve essere bassa ed anteriore .
Molti bambini specialmente durante il sonno, digrignano i denti (bruxismo)questa condizione e' considerata normale fino alla comparsa della dentizione permanente(a meno che sia accompagnata da sonnolenza o
iperattività,obesità,movimenti durante il riposo degli arti inferiori,scarso rendimento scolastico)
ALIMENTAZIONE E ATTIVITA' FISICA
Sono importanti sia per la prevenzione delle malattie della bocca,sia di quelle sistemiche e sia per una ottimale crescita del bambino.
E' consigliabile:
-
suddividere l'assunzione di alimenti,in 4 o 5 pasti . Ed evitare il consumo di cibo al di fuori di tali occasioni.
-
nella dieta diminuire la quantità di grassi e proteine animali (formaggi,carni rosse e salumi)e di cibi con alto indice glicemico (dolci,succhi di frutta,pasta e riso troppo cotti,pane,patate)che non danno sazieta' e che aumentano la quantita' di zucchero nel sangue con rischio di aumento di peso e alterazioni del metabolismo glicidico(diabete).aumentare invece il consumo di fibre (frutta,verdura,legumi,cereali integrali).
-
evitare lunghi periodi di digiuno (massimo 5 ore).
-
riproporre numerose volte,i nuovi alimenti prima di poter stabilire i gusti del bambino e lasciare che impari a rispondere agli stimoli di fame e sazietà e non forzarne l'alimentazione .
-
usare come condimento l'olio di oliva extra vergine.
-
metodi di cottura consigliati:in umido,a vapore,al forno.
-
per mantenere e potenziare i nostri muscoli è sufficiente ogni giorno dedicare 45/60 minuti,anche non continuativi,ad attività fisica moderata ma sufficientemente intensa:camminare a passo svelto,fare le scale,andare a scuola a piedi,andare in bicicletta,correre,pattinare,giocare a palla....
-
nella maggior parte dei casi,lo sport viene praticato 1 o 2 volte alla settimana e pertanto non è sicuramente sufficiente a garantire un adeguato movimento fisico e deve essere affiancato ad una attività quotidiana moderata e protratta nel tempo.
TRAUMI DENTALI
-
anche se fosse interessato un dente da latte fare una visita di controllo al piu' presto .
-
Se il trauma avesse causato la perdita del dente :
1) togliere eventuali corpi estranei dalla bocca.
2)bloccare l'emorragia premendo una garza bagnata con acqua ossigenata sulla ferita.
3)lavare il frammento/dente in acqua fredda (senza toccare la radice)e conservarlo nel latte,saliva
o acqua
4)controllare la profilassi antitetanica.
5)recarsi allo studio possibilmente entro 2 ore per tentare ,se realizzabile,un reimpianto.
Dr.Stefano Borghini
Odontoiatra
Via Monte Grappa 21 Arona (no)
0322-243547 www.studiodentisticoborghini.it







